Sono Matteo Forte, nato a Milano nel 1984 e cresciuto nel quartiere Feltre, zona nord-est della città, dove ho frequentato le scuole elementari, medie e corsi di recitazione per otto anni. Sono sposato con Francesca e ho due figli. Ho lavorato in Regione Lombardia, come assistente presso segreterie particolari di assessori e presidenza, e pubblicato alcuni libri. La mia grande passione - la storia – mi ha portato a svolgere attività di assistente, tutor e integrazione alla didattica presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano e ad insegnare materie umanistiche (italiano, storia e geografia) in importanti Centri di formazione professionali, all’interno di corsi di avviamento al lavoro. Attualmente sono docente di storia e filosofia in un liceo a Milano.
L’altra grande passione, quella per la politica, è iniziata al liceo. In quel periodo per tre anni consecutivi sono stato eletto membro della Consulta Provinciale degli Studenti.
Dopo la maturità classica ho frequentato il corso di Storia alla Statale di Milano, dove mi sono laureato con lode discutendo una tesi sulla Resistenza. Ho vissuto molto intensamente gli anni dell’università, partecipando alla vita accademica, rappresentando gli studenti nel consiglio di facoltà, dando inozioni all’associazione «Henri-Irénée Marrou» e promuovendo numerose iniziative culturali e gruppi gratuiti di aiuto allo studio. Tra queste esperienze ricordo il ciclo di incontri dal titolo «Ripensare l’Europa», promosso insieme ad altri colleghi di corso e a cui abbiamo invitato a relazionare docenti italiani e stranieri.
Mi sono occupato di comunicazione partecipando alla redazione di alcune trasmissioni tv (TvTalk, Un giorno per caso) e scrivo saltuariamente per alcune testate giornalistiche (Il Giornale, IlSussidiario.net, La Verità, Il Foglio, ecc.).
Nel 2010 ho scritto con l’ex vicepresidente del Parlamento europeo, on. Mario Mauro, un libro per Lindau: «Guerra ai cristiani», un instant book sulle persecuzioni e discriminazioni contro i cristiani nel mondo, a cui ha fatto seguito nel 2015 «Contro la croce» (ed. Itaca) sul dramma delle minoranze religiose in Medio Oriente. Nel 2016 pubblico con Luni editore il saggio di storia contemporanea sulle formazioni Osoppo e il tragico episodio di Porzûs avvenuto all’interno del movimento di liberazione sul confine orientale: «Porzûs e la Resistenza patriottica». Nel giugno 2019 esce per Rubbettino il mio «I buoni amano la libertà. Cogliere la sfida dei populismi per tornare ad essere popolo».
Nel 2012 ho fatto parte del Consiglio provinciale di Milano dell”Associazione Nazionale Partigiani Cristiani.
Dal giugno del 2011 sono consigliere comunale di minoranza a Milano. Nel 2019 ho fondato Piattaforma Milano, un coordinamento locale di forze liberali e popolari cui aderiscono tra gli altri Forza Italia, Milano popolare, Energie per l’Italia, Pli e Grande Nord, promuovendone l’elezione del direttivo che arriva a coinvolgere il 30 marzo dello stesso anno cinque mila cittadini dell’area metropolitana di Milano.