CATEGORIE NEWS

L’ok della Giunta regionale al progetto di testi unici compilativi

Nella seduta odierna della II Commissione è intervenuto il Sottosegretario di Giunta ai rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza, in merito ai potenziali ambiti di intervento individuati dalle competenti direzioni generali dell’esecutivo regionale, ai fini di una possibile predisposizione di testi unici compilativi che razionalizzino e accorpino leggi regionali esistenti.

Le 576 leggi lombarde vigenti sono state esaminate dalle strutture tecniche consiliari e depurate di alcune tipologie di leggi ritenute non adatte ad essere oggetto di razionalizzazione e accorpamento in testi unici. Si tratta infatti di 319 norme comprensive delle diverse leggi di Bilancio, che ogni anno vengono necessariamente prodotte, di altre relative all’accorpamento di più enti locali e comuni e i testi unici già varati negli passati, e che ovviamente non ha senso accorpare o addirittura abrogare.

Applicando dunque alle 257 leggi rimanenti e riunibili in testi unici i criteri previsti dalla l.r. 7/2006 sono stati individuati dagli uffici alcuni ambiti di materie in cui si ritiene possibile sviluppare un accorpamento di leggi riconducibili a contenuti omogenei. Tra questi, oltre alle quattro norme sui simboli identitari lombardi e sulle onorificenze di esclusiva competenza consiliare, vi sono quelli suggeriti dall’audizione di Piazza: agricoltura e politiche sociali in tema di disabilità.

Ora, la decisione sulla predisposizione di quante e quali leggi accorpare in testi unici sarà assunta dalla II commissione consiliare competente in materia di Affari istituzionali, con una maggioranza che rappresenti almeno due terzi dei consiglieri regionali. Qualora non si dovesse raggiungere tale maggioranza, la decisione sarà rimessa al Consiglio regionale sulla base di una risoluzione adottata dalla commissione stessa.

Una volta assunta la decisione nella sede competente, la redazione dei testi unici è affidata a un gruppo di lavoro tecnico, composto in modo paritetico da tecnici delle strutture organizzative della Giunta regionale e del Consiglio regionale; il gruppo di lavoro redige il testo unico sulla base dei criteri previsti dalla stessa l.r. 7/2006.

La proposta finale e formale di testo unico, una volta elaborata dal gruppo di lavoro, è approvata dalla Giunta regionale e, corredata della documentazione predisposta dal gruppo di lavoro e della relazione, trasmessa al Consiglio regionale per l’approvazione.

Condividi articolo:

Potrebbe interessarti anche: