È stato approvato ieri in Consiglio Regionale il Progetto di legge “Norme per il sostegno e la valorizzazione dei lombardi nel mondo e della relativa mobilità internazionale”, dopo che la II Commissione di cui sono presidente lo ha licenziato settimana scorsa.
Nello specifico, le iniziative approvate si riferiscono a: promozione e valorizzazione della cultura e dell’identità lombarda e rafforzamento dei legami con la Regione Lombardia; valorizzazione, promozione e diffusione della conoscenza del territorio e della società lombarda, anche tramite enti locali, associazioni e soggetti privati, di azioni di attrattività e di iniziative di promozione territoriale e di turismo delle radici o delle origini o di ritorno, di iniziative culturali e, con riferimento alle leggi regionali in materia, di promozione della lingua italiana e del patrimonio linguistico lombardo; accompagnamento professionale e inserimento nel mercato del lavoro al fine di potenziare le opportunità di crescita professionale, di rientro e di collocamento lavorativo in Lombardia, anche in collegamento con il tessuto imprenditoriale produttivo lombardo, promuovendo progetti di orientamento al lavoro e accompagnamento alla ricerca attiva, anche tramite l’utilizzo del sistema dotale, con il supporto degli enti accreditati di Regione Lombardia e del sistema universitario della regione; supporto alla circolazione dei talenti, attraverso progetti di interscambio, borse di studio, soggiorni culturali e di formazione professionale, anche in collaborazione con il tessuto imprenditoriale produttivo lombardo, con il sistema universitario della Regione e con altri enti formativi, anche al fine di favorire occasioni di rientro in Lombardia; supporto ai lombardi nel mondo in caso di calamità naturali, di emergenze umanitarie, sanitarie o pandemiche, nonché ai lombardi nel mondo in stato di particolare indigenza e grave necessità; studi, ricerche e censimenti sul fenomeno migratorio lombardo anche al fine di conservare e trasmettere la memoria e la narrazione della storia della comunità lombarde nel mondo e del loro contributo allo sviluppo dei territori lombardi e di destinazione; valorizzazione dell’attività di informazione e comunicazione specifica per i Lombardi nel Mondo.