CATEGORIE NEWS

Una Fondazione con al centro persone e famiglie

Immagine10Venerdì 17 aprile è stata l’occasione per la Commissione consiliare Politiche per il lavoro di ascoltare il Direttore generale della Fondazione Welfare Ambrosiano, Romano Guerinoni, sull’attività svolta in questi anni. La Fondazione è un ente non profit, presieduto dal Sindaco, che vede tra i propri soci fondatori il Comune di Milano, l’ex Provincia, la Camera di Commercio, Cgil, Cisl e Uil. 

Essa, nata su iniziativa della precedente Giunta Moratti, ha per statuto la missione «di offrire un sostegno ai soggetti, e ai rispettivi nuclei familiari, residenti attivi o che svolgano attività lavorativa e/o professionale nel Comune di Milano, che si sono venuti a trovare, anche per effetto della crisi economica vigente in situazioni lavorative o personali che rientrano nelle cosiddette aree grigie del sistema di protezione sociale, cioè in quelle situazioni intermedie nelle quali il singolo individuo e il suo nucleo familiare, se non adeguatamente sostenuti, hanno molte probabilità di essere coinvolte nelle nuove forme di esclusione sociale». In particolare la Fondazione opera in presenza di «forme di disagio transitorie, originate da eventi particolari per i quali non esistono forme di protezione pubblica o privata già messe in essere». 

FWA fornisce la garanzia presso le banche convenzionate, che materialmente concedono il prestito, con tasso di interesse agevolato e servizi ausiliari per far fronte a spese necessarie per la persona e la famiglia, quali sanità, istruzione, affitto, ecc., oppure per avviare o sviluppare attività di lavoro autonomo o di microimpresa in forma individuale. Ad oggi risultano erogati 352 crediti sociali per 1.847.900 di euro e 76 per 1.057.500, per un totale di 428 microcrediti per un valore in € di 2.905.400. Inoltre le banche convenzionate con FWA anticipano al richiedente le mensilità di cassa integrazione. Tale prestito viene restituito quando gli istituti preposti provvedono al pagamento delle relative indennità. Fino ad ora sono state 1027 le anticipazioni per un importo complessivo di 3.352.854 €. Grazie ad una partnership con Accademia Teatro alla Scala e il gruppo UBI Banca, invece, sono stati erogati alla data del 31 dicembre scorso 23 prestiti d’onore agli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala per 79.580 €. Per quanto riguarda il microcredito a giovani under 35 (partito nell’autunno 2014) che hanno avviato un’attività economica negli ultimi 2 anni, oppure vogliono avviarne una nuova, sono stati erogati 21.000 euro a sei persone dallo scorso ottobre al 31 dicembre 2014.

La prossima sfida della Fondazione è quella dell’Agenzia Sociale per la Locazione, che nasce con lo scopo di intermediarie la domanda e l’offerta di abitazioni in affitto a canoni calmierati. In particolare Milano Abitare, non occupandosi di alloggi popolari ed edilizia residenziale pubblica, si rivolge a quei cittadini che hanno un reddito troppo alto per poter accedere ad una casa popolare, ma non sufficientemente alto per sostenere i costi di un affitto richiesti dal libero mercato.

Condividi articolo:

Potrebbe interessarti anche: