Il Tempo (Mario Sechi) – … Ora Berlusconi ha davanti a sé due strade: guidare la crisi o esser guidato dalla crisi … Berlusconi può contare sulla regia attenta di Napolitano e sul fatto che l’opposizione ha mostrato di avere solo il «piano A» (costringerlo alle dimissioni) ma non ha neppure un’idea di «piano B» (che alternativa costruire dopo la sua uscita). Il Cav è salito sul Colle avendo cura di non indebolire la sua posizione … Tutto questo fa parte di un gioco trasparente in cui gli interessi del Paese vengono tutelati in un momento di straordinaria tensione sul nostro debito pubblico e la volontà popolare non viene calpestata. Un nuovo governo di centrodestra sembra improbabile e le larghe intese si sono già ristrette. Resta il voto ed è mille volte meglio del vuoto.
La Nazione (Sandro Rogari) – … Le dimissioni immediate del governo avrebbero aperto un vuoto politico dalla durata incerta e impedito l’approvazione della legge di stabilità, la cui discussione era stata sospesa ieri al Senato … A queste condizioni, le opposizioni potranno restare sulle loro posizioni di principio, ma senza usare mezzi ostruzionistici. Almeno così è da auspicare, nell’interesse nazionale …
Italia Oggi (Sergio Soave) – Il dato fondamentale, comunque, è l’incertezza, che è duramente sanzionata dai mercati internazionali, e che difficilmente potrà essere superata in tempi ragionevolmente brevi. In Spagna, dove al presidente del governo è data la possibilità di sciogliere il Parlamento e indire elezioni, questa incertezza è stata evitata, ma la farraginosità del nostro sistema istituzionale, ancora una volta, rende contorto e lento il processo decisionale …
Il Messaggero (Oscar Giannino) – Il voto di ieri a Montecitorio è stato letto dai mercati come un aggravamento ulteriore dell’instabilità politica italiana, e della distanza da ciò che i mercati, Europa e Fondo Monetario ci chiedono per abbattere il debito pubblico più rapidamente che con il solo avanzo primario, per crescere di più, per mettere in ulteriore sicurezza spesa pubblica e pressione fiscale troppo alte per un’economia sana. Per questo abbiamo toccato quota 500 di spread tra Btp e Bund …